Pronomi relativi
Pronoms relatifs

Indice dei contenuti

1. Introduzione

2. Pronomi relativi invariabili

2.1. Il pronome qui (che, il quale, la quale, i quali, le quali)

2.2. Il pronome que (o qu’) (che, il quale, la quale, i quali, le quali)

2.3. Il pronome dont (di cui, da cui, del quale, etc.)

2.4. Il pronome où (in cui, dove)

2.5. Il pronome quoi (o qu’) (che, il quale, la quale, i quali, le quali)

3. Pronomi relativi variabili

4. Tipologie di pronomi

Introduzione

I pronomi fanno sì che possiamo riferirci a persone o cose che sono già state menzionate in precedenza o che comunque sono già note a coloro che prendono parte alla conversazione, senza ripeterne esplicitamente il nome.

I pronomi relativi in francese si utilizzano per introdurre una proposizione relativa, ovvero una proposizione subordinata a quella principale che la precede e sulla quale fornisce ulteriori informazioni.

Struttura:
Proposizione principale + pronome relativo + proposizione subordinata relativa

La nouvelle voiture qui Bernard a acheté est très vite.
La nuova auto che Bernard ha acquistato è molto veloce.

I pronomi relativi in francese si dividono in invariabili (genere e numero non cambiano mai) e variabili (si accordano in genere e numero con l’elemento della frase che li precede).

Pronomi relativi invariabili

I pronomi relativi invariabili si possono riferire a persone o cose e possono ricoprire diverse funzioni: soggetto, complemento oggetto diretto e complemento oggetto indiretto (equivalente al complemento di termine italiano).

Ruolo Pronome Significato
Soggetto qui che, il quale, i quali, la quale, le quali
Complemento oggetto que / qu’ che, il quale, i quali, la quale, le quali
Complemento di determinazione dont di cui, da cui, del quale, dei quali, della quale, delle quali, dal quale, dai quali, dalla quale, dalle quali
Complemento di luogo / tempo dove / quando
Complemento indiretto (persone) à, pour, etc. + qui a, per, etc. + chi
Complemento indiretto (cose) à, pour, etc. + quoi a, per, etc. + cosa

Il pronome qui (che, il quale, la quale, i quali, le quali)

Il pronome relativo qui rappresenta il nome di persona o di cosa da cui è preceduto.

È sempre il soggetto del verbo che lo segue.

Je connais un gars qui ressemble à Louis.
Conosco un tale che assomiglia a Louis.

Se qui viene preceduto da una preposizione, assume la funzione di complemento oggetto indiretto e può riferirsi unicamente a persone.

C’est l’ami à qui j’ai donné ma vieille voiture.
Questo è l’amico a cui ho dato la mia vecchia auto.

Quando è preceduto dal pronome ce, corrisponde all’italiano “ciò che”.

Je sais ce qui serait utile.
So ciò che sarà utile.

Il pronome que (o qu’) (che, il quale, la quale, i quali, le quali)

Il pronome relativo que rappresenta il nome di persona o di cosa con funzione di complemento oggetto da cui è preceduto.

È sempre subito seguito dal soggetto della frase subordinata relativa.

La voiture que tu as acheté est très rapide.
La macchina che hai acquistato è molto veloce.

Quando è seguito da una vocale o da una h muta, si apostrofa.

La voiture qu’il as acheté est très rapide.
La macchina che ha acquistato è molto veloce.

Quando è preceduto dal pronome ce, corrisponde all’italiano “ciò che”.

Fais ce que tu veux.
Fai ciò che vuoi.

Il pronome dont (di cui, da cui, del quale, etc.)

Il pronome relativo dont rappresenta il nome di persona o di cosa con funzione di complemento di specificazione, retto dalla preposizione de.

Un phénomène dont nous sommes très heureux.
Un fenomeno di cui siamo molto grati.

Quando è preceduto dal pronome ce, corrisponde all’italiano “ciò di cui”.

Découvrez ce dont ils parlent.
Ascolta ciò di cui parlano.

Il pronome où (in cui, dove)

Il pronome relativo neutro può rappresentare unicamente un nome di cosa che fornisce indicazioni relative al luogo o al tempo.

Può essere preceduto da una preposizione.

Je ne sais pas est Aldo.
Non so dove si trova Aldo.

Il pronome quoi (o qu’) (che, il quale, la quale, i quali, le quali)

Il pronome relativo neutro quoi può rappresentare unicamente il nome di cosa con funzione di complemento oggetto indiretto da cui è preceduto.

Può essere preceduto da una preposizione.

Vous savez de quoi Geraldine a besoin.
Voi sapete di cosa ha bisogo Geraldine.

Quando è preceduto dal pronome ce + preposizione, corrisponde all’italiano “ciò a/per/in/con cui”.

C’est ce quoi je pensais.
È ciò a cui avevo pensato.

Pronomi relativi variabili

I pronomi relativi variabili si possono riferire a persone o cose, con cui si accordano in genere e numero.

Le calme et la sérénité avec lesquels il a affronté son problèm.
La calma e la serenità con la quale ha affrontato il suo problema.

Collegano una frase principale con la frase relativa subordinata.

Solo raramente hanno funzione di soggetto o di complemento oggetto indiretto (equivalente al complemento di termine italiano).

Se accompagnati dalle preposizioni à e de, si fondono con esse seguendo le stesse regole delle preposizioni articolate, formando il complemento di specificazione ed il complemento di termine.

Soggetto Complemento di specificazione Complemento di termine
Maschile singolare lequel (il quale) duquel (de quale) auquel (al quale)
Maschile plurale lesquels (i quali) desquels (dei quali) auxquels (ai quali)
Femminile singolare laquelle (la quale) de laquelle (della quale) à laquelle (alla quale)
Femminile plurale lesquelles (le quali) desquelles (delle quali) auxquelles (alle quali)

Tipologie di pronomi

Possiamo distinguere le seguenti tipologie di pronomi:

Pronomi dimostrativi
Pronoms démonstratifs

Pronomi possessivi
Pronoms possessifs

­­Pronomi personali
Pronoms personnels

­­Pronomi riflessivi
Pronoms réfléchis

­­Pronomi indefiniti
Pronoms indéfnis

­­Pronomi relativi
Pronoms relatifs

Pronomi interrogativi
Pronoms interrogatifs

Pronomi avverbiali en e y
Pronoms adverbial