Aggettivi
Adjectifs

Indice dei contenuti
1. Introduzione
2. Maschile
3. Femminile
4. Plurale
5. Comparativo e Superlativo
5.1. Comparativo di uguaglianza
5.2. Comparativo di maggioranza
5.3. Comparativo di minoranza
5.4. Eccezioni
5.5. Superlativo
6. La posizione degli aggettivi
7. Tipologie di aggettivi
Introduzione
Gli aggettivi in francese vengono utilizzati per descrivere le qualità di un nome.
Gli aggettivi concordano in genere (maschile, femminile) e numero (singolare, plurale) con il nome o il pronome cui sono riferiti.
Aggettivi e pronomi possono coincidere, perciò è facile che vengano confusi.
La differenza sta nel fatto che gli aggettivi precedono un sostantivo cui si riferiscono, mentre i pronomi lo sostituiscono.
Maschile
La forma maschile degli aggettivi in francese equivale alla loro forma base.
Philippe est un garçon intelligent.
Philippe è un ragazzo intelligente.
Come in italiano, quando l’aggettivo si riferisce a più di una parola, se almeno una di queste è maschile, l’aggettivo assumerà la forma maschile.
Philippe et Maria sont intelligents.
Philippe e Maria sono intelligenti.
Esistono degli aggettivi in francese che hanno una doppia forma maschile, ovvero che possiedono due forme maschili completamente diverse tra loro.
In questo caso, la prima forma si utilizza quando precedono nomi che iniziano con consonante o con una h aspirata.
La seconda forma si utilizza quando precedono nomi che iniziano con vocale o con una h muta.
Maschile davanti consonante / h aspirata | Maschile davanti vocale / h muta | Femminile |
---|---|---|
beau | bel | belle |
fou | fol | folle |
mou | mol | molle |
nouveau | nouvel | nouvelle |
vieux | vieil | vieille |
Femminile
Solitamente, la forma femminile degli aggettivi in francese si ottiene aggiungendo alla forma base la desinenza -e.
Maria est une fille intelligente.
Maria è una ragazza intelligente.
Se l’aggettivo termina con una -e già nella sua forma maschile, non subirà variazioni in quella femminile.
Philippe est un garçon excentrique.
Maria est une fille excentrique.
Eccezioni
In linea di massima possiamo categorizzare buona parte delle eccezioni nelle seguenti categorie, a loro volta non esenti da ulteriori eccezioni.
• Gli aggettivi che al maschile terminano in -x al femminile la cambiano in -se;
Le garçon amoureux.
Il ragazzo innamorato.
La fille amoureuse.
La ragazza innamorata.
• gli aggettivi che al maschile terminano in -f al femminile la cambiano in -ve;
Un vif débat.
Un vivo dibattito.
Une vive opposition.
Una forte opposizione.
• gli aggettivi che al maschile terminano in -er, -ier, -et al femminile oltre alla -e finale aggiungono un accento grave sulla penultima e diventando
-ère, -ière, -ète;
Le nominatif singulier.
Il nominativo singolare.
Une forme singulière.
Una forma particolare.
• gli aggettivi che al maschile terminano in -gu al femminile aggiungono una -e finale con dieresi (-ë);
Un espace exigu.
Uno spazio angusto.
L’atmosphère exiguë.
L’atmosfera angusta.
• gli aggettivi che al maschile terminano in -ul, -el, -eil, -iel al femminile raddoppiano la consonante finale e prendono la classica
desinenza -e;
Un élément essentiel.
Un elemento essenziale.
Une contribution essentielle.
Un contributo essenziale.
• gli aggettivi che al maschile terminano in –ien, -in, -on al femminile raddoppiano la consonante finale e prendono la classica
desinenza -e;
Un bon signe.
Un buon segno.
La bonne volonté.
La buona volontà.
• gli aggettivi che terminano in -eur al femminile cambiano il suffisso in -euse;
Il est farceur.
Lui è un burlone.
Elle est farceuse.
Lei è una burlona.
• gli aggettivi che al maschile terminano in -teur al femminile cambiano il suffisso in -trice o -teuse;
Un terme flatteur.
Un termine lusinghiero.
Une proposition si flatteuse.
Una proposta lusinghiera.
• gli aggettivi che derivano da un verbo e terminano in –eau, -ave al femminile cambiano il suffisso in -elle.
Il est beau.
Lui è bello.
Elle est belle.
Lei è bella.
Riepilogo eccezioni basate sulle desinenze:
Desinenza Maschile | Desinenza Femminile | Esempio |
---|---|---|
-x | -se | amoreux – amoreuse |
-f | -ve | vif – vive |
-er, -ier, et | -ère, -ière, ète | singulier – singulière |
-gu | -guë | exigu – exiguë |
-ul, -el, -eil o -iel | -ulle, -elel, -eille o -ielle | essentiel – essentielle |
-ien, -in o -on | -ienne, -inne o -onne | bon– bonne |
-eur | -euse, -eure | farceur – farceuse |
-teur | -teuse, -trice | flatteur – flatteuse |
-eau, -ave | -elle | beau – belle |
- Esistono poi una serie di aggettivi in francese che formano il femminile con desinenze atipiche, non seguendo né la regola generale, né una delle eccezioni sopra citate.
Quando si incontrano tali aggettivi, è consigliabile memorizzarne la forma femminile.
Alcuni esempi:
Maschile | Femminile |
---|---|
blanc | blanche |
doux | douce |
favori | favorite |
frais | fraîche |
franc | franche |
gras | grasse |
grec | grecque |
public | publique |
roux | rousse |
violet | violette |
- Esistono anche aggettivi con forma invariabile, ovvero che non modificano la forma né al femminile né al plurale.
Tra questi:
molti aggettivi che descrivono colori e tutti quelli che descrivono colori composti (lavande, lila, vert pomme, gris clair, etc.);
gli aggettivi che originano da altre lingue (high-tech, super, snob, gratis, etc.).
Plurale
Il plurale degli aggettivi in francese (lo stesso vale per i nomi) si forma aggiungendo alla forma singolare la desinenza -s, la quale però non si pronuncia.
Ils sont très intelligents.
Sono molto intelligenti.
Eccezioni
• Gli aggettivi che al singolare terminano in -s, -x, -z al plurale non aggiungono alcuna desinenza;
Le vieux bâtiment.
Il vecchio edificio.
Le bon vieux temps.
I bei vecchi tempi.
• gli aggettivi che al singolare terminano in -eu, -eau, -au al plurale aggiungono una -x.
L’amour est beau.
Tes cheveux sont beaux.
Esistono delle eccezioni a questa regola. Alcun infatti hanno una forma plurale regolare;
Un beau ciel bleu.
Ses yeux bleus.
• gli aggettivi che al singolare terminano in -al al plurale cambiano il suffisso in -aux.
Le contexte général.
Les principes généraux.
Esistono delle eccezioni a questa regola. Alcun infatti hanno una forma plurale regolare;
fatal – fatals
final – finals
naval – navals
etc.
Comparativo e Superlativo
Il comparativo viene utilizzato per paragonare due o più cose o persone fra loro.
Questo può essere di uguaglianza, di maggioranza o di minoranza.
Il superlativo esprime al suo massimo grado una qualità indicata dall’aggettivo.
Sia nel comparativo che nel superlativo l’aggettivo concorda in genere e numero con il sostantivo che accompagna.
Comparativo di uguaglianza
Il comparativo di uguaglianza francese si forma nel seguente modo:
aussi + aggettivo + que
così … come / tanto … quanto
Angélie est aussi entreprenant que Ariane.
Angélie è tanto intraprendente quanto Ariane.
Comparativo di maggioranza
Il comparativo di maggioranza francese si forma nel seguente modo:
plus + aggettivo + que
più … di
Angélie est plus entreprenant que Ariane.
Angélie è più intraprendente di Ariane.
Comparativo di minoranza
Il comparativo di minoranza francese si forma nel seguente modo:
moins + aggettivo + que
meno… di
Angélie est moins entreprenant que Ariane.
Angélie è meno intraprendente di Ariane.
Eccezioni
- Con alcuni aggettivi non viene impiegato que per esprimere la comparazione, ma à;
inférieur à – supérieur à
antérieur à – postérieur à
- alcuni aggettivi formano i gradi di comparazione in modo atipico.
Aggettivo | Comparativo | Superlativo |
---|---|---|
bon | meilleur | le meilleur |
mauvais | pire | le pire |
petit* | moindre | le moindre |
* L’aggettivo petit assume questa forma irregolare quando è inteso col significato di “meno”, mentre assume quella regolare quando è inteso col significato di “piccolo”.
Superlativo
Il superlativo in francese è il più alto grado di comparazione.
Si forma nel seguente modo:
la/le/les + plus + aggettivo
Angélie est la plus vite.
la/le/les + moins + aggettivo
Gerard est le moins vite.
La posizione degli aggettivi
Solitamente gli aggettivi seguono il sostantivo cui fanno riferimento.
Le garçon généreux.
Il ragazzo generoso.
Gli aggettivi particolarmente corti o utilizzati tendono invece a precedere il nome.
Tra questi ci sono alcuni degli aggettivi più utilizzati (beau, grand, petit, etc.).
La petite modification.
la piccola modifica.
Esistono poi alcuni aggettivi che possono sia precedere che seguire il nome, ma a seconda della loro posizione cambia anche il significato.
A seguire alcuni esempi.
Aggettivo | Significato prima del nome | Significato dopo il nome | Esempi |
---|---|---|---|
ancien | ex, precedente | vecchio | mon ancienne copine un homme ancien |
brave | gentile | coraggioso | une brave personne une personne brave |
certain | certo, determinato | sicuro | à un certain âge en est certain |
propre | proprio (possesso) | pulito | ma propre décision ma maison propre |
sacré | dannatamente (rafforzativo) | sacro | un sacré événement un lieu sacré |
seul | solo (una volta) | solo (solitudine) | une seule fois il n’est pas seul |
simple | semplice (semplicemente un) | modesto | un simple rhume un homme simple |
Tipologie di aggettivi
Possiamo distinguere le seguenti tipologie di aggettivi:
Aggettivi dimostrativi
Adjectifs démonstratifs
Aggettivi possessivi
Adjectifs possessifs
Aggettivi indefiniti
Adjectifs indéfinis
Aggettivi interrogativi
Adjectifs interrogatifs