Gli accenti
Les accents

Indice dei contenuti

1. Introduzione

2. Accento acuto – Accent aigu

3. Accento grave – Accent grave

4. Accento circonflesso – Accent circonflexe

5. La dieresi – Le tréma

6. La cediglia – La cédille

Introduzione

Gli accenti in francese vengono utilizzati per indicare la corretta pronuncia di una vocale.
A volte servono anche per distinguere due parole scritte nello stesso modo, ma con significati diversi.

Nella lingua francese distinguiamo accenti acuti (é), gravi (è) e circonflessi (ê).

Accento acuto – Accent aigu

L’accento acuto in francese viene utilizzato unicamente sulla vocale e, modificandone la pronuncia.

La e con accento acuto viene pronunciata con un suono chiuso, come la congiunzione et.

Possiamo trovare l’accento acuto:

  • sulla e quando è la prima lettera di una parola;

l’état
lo stato

étudier
studiare

  • sulla e quando è l’ultima lettera di una parola, o anche se è seguita unicamente dalla s del plurale o da una seconda e muta che non va a modificare la pronuncia in alcun modo;

la liberté
la libertà

les libertés
le libertà

le lycée
il liceo

  • sulla e quando è finale presente nel participio passato dei verbi del primo gruppo e del verbo ausiliare être e del verbo aller.

mangé, commencé, parlé, été, etc.

Nei seguenti casi, nonostante la e venga pronunciata in modo chiuso, l’accento acuto non è presente:

  • quando la e chiusa viene seguita da d, f, r, z in finale di parola;

chanter, pied, etc.

  • quando la e chiusa viene seguita da una x;

un exercice, etc.

  • nella maggior parte dei casi, quando la e chiusa fa parte di una parola che termina in -et;

un bosquet, un bouquet, etc.

  • quando la e chiusa viene seguita da una doppia consonante.

une trompette, etc.

Accento grave – Accent grave

L’accento grave in francese viene utilizzato sulle vocali a, e, u, tuttavia può modificare solo la pronuncia della e.

La e con accento grave viene pronunciata con un suono aperto, come la terza persona singolare del verbo être, ovvero il est.

Possiamo trovare l’accento grave:

  • sulla e in numerose parole che al singolare terminano con -es;

après, très, etc.

  • sulla e che precede due o più consonanti, quando la seconda è una l o una r;

la fièvre, etc.

  • sulla a finale di alcune parole, senza che ne modifichi la pronuncia.

voilà, déjà, etc.

Nei seguenti casi, nonostante la e venga pronunciata in modo aperto, l’accento grave non è presente:

  • quando la e precede una doppia consonante;

appelle, jette, etc.

  • quando la e precede una x;

flexion, etc.

  • quando la e si trova in mezzo a due consonanti, all’interno della stessa sillaba;

dessert, etc.

  • in presenza di due omografi, ovvero due parole con significati diversi ma in apparenza uguali, distinte l’una dall’altra unicamente dalla presenza dell’accento.

a (verbo avoir, terza persona singolare, “ha”)
à (preposizione semplice, “a”)

des (preposizione semplice, “dei”)
dès (preposizione di tempo, “quando”, “a partire da”)

la (articolo determinativo femminile, “la”)
(avverbio di luogo, “là”)

ou (congiunzione, “o”)
(avverbio d luogo, “dove”)

Accento circonflesso – Accent circonflexe

L’accento circonflesso in francese viene utilizzato sulle vocali a, e, i, o, u.

Nel caso della vocale e, il suono viene aperto.
Nel caso delle altre vocali, il suono viene allungato.

Possiamo trovare l’accento circonflesso principalmente:

  • in parole che nella loro origine latina presentavano una s subito dopo la vocale, oggi caduta in francese ma spesso ancora presente in italiano;

hôpital –> ospedale

  • in presenza di due omografi, ovvero due parole con significati diversi ma in apparenza uguali, distinte l’una dall’altra unicamente dalla presenza dell’accento;

sur (preposizione semplice, “su“)
sûr (aggettivo, “sicuro“)

nei pronomi possessivi, sulla o;

nôtre
nostro

vôtre
vostro

  • nel passato remoto, sulla prima vocale della desinenza della prima e della seconda persona plurale;

nous mangeâmes
vous mangeâtes

  • nel congiuntivo imperfetto, alla terza persona singolare.

qu’il mangeât 

La dieresi – Le tréma

La dieresi in francese viene utilizzata sulle vocali i, e, u quando sono seguite immediatamente da un altra vocale, per specificare che vanno pronunciate separatamente.

le Noël
il Natale

La cediglia – La cédille

La cediglia in francese è un segno grafico che viene aggiunto alla lettera c, rendendone la pronuncia uguale a quella di una s.

Per questo motivo non è mai presente davanti alle vocali e, i, y dal momento che in questi casi viene già pronunciata come una s anche senza l’aggiunta della cediglia.

français
francese