La frase interrogativa
La phrase interrogative

Indice dei contenuti
1. Introduzione
2. La frase interrogativa per intonazione
3. La frase interrogativa con est-ce que
4. La frase interrogativa con inversione del soggetto
5. La frase interrogativa indiretta
6. La frase interrogativa negativa – La phrase interrogative négative
7. La frase interrogativa parziale – La phrase interrogative partiel
8. Espressioni interrogative comuni
Introduzione
Esistono diverse forme di frase interrogativa in francese:
- per intonazione;
- introdotta da est-ce que;
- con inversione di soggetto;
- la frase interrogativa indiretta.
La frase interrogativa per intonazione
È la forma più semplice dal momento che non prevede cambiamenti dal punto di vista della costruzione della frase rispetto alla frase affermativa.
Ciò che trasforma una frase affermativa in una frase interrogativa per intonazione è appunto il tono con cui viene enunciata (nella forma orale) e l’utilizzo del punto interrogativo (nella forma scritta).
È la forma più utilizzata in contesti informali e familiari.
Il vient de l’Italie. –> Il vient de l’Italie?
Viene dall’Italia. –> Viene dall’Italia?
La frase interrogativa con est-ce que
L’espressione est-ce que diventa l’incipit della frase interrogativa.
Per il resto, la costruzione della frase non cambia rispetto alla corrispondente frase affermativa.
Il que diventa qu’ se seguito da una vocale o da una h muta.
È una forma comunemente utilizzata sia nella forma scritta che in quella orale.
Il vient de l’Italie –> Est-ce qu’il vient de l’Italie?
Tu vient de l’Italie –> Est-ce que tu vient de l’Italie?
Viene / Vieni dall’Italia. –> Viene / Vieni dall’Italia?
La frase interrogativa con inversione del soggetto
È utilizzata sia nella forma scritta che in quella orale, ma più raramente e di solito in contesti formali.
Possiamo individuare due diverse casistiche:
1. Quando il soggetto della frase è un pronome personale (oppure ce o on), questo segue il verbo (o l’ausiliare nei tempi composti) a cui si unisce con un trattino.
Tu vient de l’Italie. –> Vient-tu de l’Italie?
Vieni dall’Italia. –> Vieni dall’Italia?
2. Quando invece il soggetto della frase è un nome proprio di persona, un sostantivo o un pronome (ma non un pronome personale), questo precede il verbo (o l’ausiliare nei tempi composti).
A seguire va inoltre aggiunto il pronome personale che rappresenta il soggetto espresso.
Questo, come nel caso precedente, segue il verbo (o l’ausiliare nei tempi composti) a cui si unisce con un trattino.
Dorian vient de l’Italie. –> Dorian, vient-il de l’Italie?
Dorian viene dall’Italia. –> Dorian viene dall’Italia?
La frase interrogativa indiretta
La frase interrogativa indiretta in francese è rappresentata da una frase subordinata che riporta una domanda espressa precedentemente.
Le sue caratteristiche principali sono:
- non essendo una vera e propria domanda, non c’è intonazione interrogativa nella forma orale né si utilizza il punto interrogativo nella forma scritta;
- l’inversione verbo-soggetto non si verifica mai;
- è sempre costruita con i tempi indicativo o condizionale;
- è introdotta principalmente da verbi come:
demander (domandare, chiedere);
se demander (domandarsi, chiedersi);
vouloir savoir (voler sapere);
s’informer (informarsi); - Il verbo che introduce la frase è seguito da si qualora non ci sia un pronome interrogativo (pourquoi, qui, a quoi, etc.).
Vient tu de l’Italie? / Tu vient de l’Italie? / Est-ce que tu vient de l’Italie? –> Il demande si je viens de l’Italie.
Vieni dall’Italia? –> Lui chiede se vengo dall’Italia.
Pourquoi il étudie en France / Pourquoi étudie-il en France / Pourquoi est-ce qu’il étudie en France? –> Gerard se demande pourquoi il étudie en France.
La frase interrogativa negativa – La phrase interrogative négative
Anche per la frase interrogativa negativa in francese esistono le tre possibili forme viste in precedenza, ovvero:
- per intonazione;
Il ne vient pas de l’Italie. –> Il ne vient pas de l’Italie?
Lui non viene dall’Italia. –> Lui non viene dall’Italia?
- introdotta da est-ce que;
Il ne vient pas de l’Italie. –> Est-ce qu‘il ne vient pas de l’Italie?
Lui non viene dall’Italia. –> Lui non viene dall’Italia?
- con inversione di soggetto.
Armand ne vient pas de l’Italie. –> Armand, ne vient-il pas de l‘Italie?
Armand non viene dall’Italia. –> Armand non viene dall’Italia?
Leur bébé n‘est pas née en juin. –> Leur bébé n’est-il pas née en juin?
Loro figlia non è nata a giugno. –> La figlia non è nata a giugno?
La frase interrogativa parziale – La phrase interrogative partiel
La frase interrogativa parziale in francese è una frase interrogativa a cui non è possibile rispondere semplicemente con sì o no.
Per formarla si utilizzano aggettivi, avverbi e pronomi interrogativi.
Aggettivi interrogativi
Adjectifs interrogatifs
Avverbi interrogativi
Adverbes interrogatifs
Pronomi interrogativi
Pronoms interrogatifs
Espressioni interrogative comuni
A seguire una lista con alcune tra le più comuni espressioni interrogative in francese.
Espressione | Traduzione | Esempio |
---|---|---|
qui | chi | qui as appelé? (chi ha chiamato?) |
à qui | a chi | à qui avez-vous écrit? (a chi avete scritto?) |
que / qu’ | che, cosa | que fais tu dans ma cuisine? (che ci fai nella mia cucina?) |
quoi | che, cosa | il a dit quoi? (che cosa ha detto?) |
où | dove | où sont les escaliers? (dove sono le scale?) |
d’où | da dove | d’où vient cet ordre? (da dove viene questo ordine?) |
quand | quando | quand est le match? (quando è la partita?) |
comment | come | comment tu t’appelles? (come ti chiami?) |
pourquoi | perchè | pourquoi est-elle en colère après toi? (perchè è arrabbiata con te?) |
quel (m), quels (m,p) quelle (f), quelles (f, p) |
quale (aggettivo interrogativo) |
quel est le numéro? (quale è il numero?) |
combien | quanto | combien de fois? (quante volte) |