Pronomi personali
Pronoms personnels

Indice dei contenuti
1. Introduzione
2. Pronomi personali come soggetto – Pronoms personnels sujets
2.1. Pronomi personali come soggetto atono
2.2. Pronomi personali come soggetto tonico
3. Pronomi personali come complemento oggetto – Pronoms personnels complément d’objet
3.1. Pronomi personali come complemento oggetto diretto
3.2. Pronomi personali come complemento oggetto indiretto (equivalente al complemento di termine italiano)
3.3. Pronomi personali come complemento oggetto tonico
4. Tabella riassuntiva
5. Pronomi personali doppi
6. Tipologie di pronomi
Introduzione
I pronomi fanno sì che possiamo riferirci a persone o cose che sono già state menzionate in precedenza o che comunque sono già note a coloro che prendono parte alla conversazione, senza ripeterne esplicitamente il nome.
I pronomi personali in francese possono ricoprire il ruolo di soggetto, di complemento oggetto e di complemento oggetto indiretto (equivalente al complemento di termine italiano).
Pronomi personali come soggetto – Pronoms personnels sujets
I pronomi personali usati come soggetto sostituiscono il nome della persona o della cosa avente funzione di soggetto all’interno della frase.
Possono essere suddivisi a loro volta in pronomi personali come soggetto atono e pronomi personali come soggetto tonico.
Pronomi personali come soggetto atono
Persona | Pronome personale |
---|---|
1ª pers. sing. | je |
2ª pers. sing. | tu |
3ª pers. sing. | il (m.) / elle (f.) / on (n.) |
1ª pers. plur. | nous |
2ª pers. plur. | vous |
3ª pers. plur. | ils (m.) / elles (f.) |
In francese il soggetto della frase deve necessariamente essere espresso.
Perciò in assenza di altro soggetto, viene utilizzato un pronome personale per ricoprire tale ruolo.
L’unica eccezione è l’imperativo, unico tempo verbale che permette di non esprimere il soggetto.
Fais tes devoirs!
Fai i tuoi compiti!
Il pronome personale come soggetto precede solitamente il verbo.
Il est allé au cinéma.
Lui è andato al cinema.
Elle parle français.
Lei parla francese.
Tuttavia, la forma interrogativa con inversione di verbo e soggetto fa eccezione.
In questo caso il pronome personale si collega con il verbo tramite un trattino.
Voulez-vous pas le savoir?
Non vuole saperlo?
Pronomi personali come soggetto tonico
I pronomi personali come soggetto tonico presentano alcune forme diverse rispetto a quelli atoni.
Persona | Pronome personale |
---|---|
1ª pers. sing. | moi |
2ª pers. sing. | toi |
3ª pers. sing. | lui (m.) / elle (f.) |
1ª pers. plur. | nous |
2ª pers. plur. | vous |
3ª pers. plur. | eux (m.) / elles (f.) |
Questi vengono utilizzati in alcuni casi specifici:
• per rafforzare un pronome personale come soggetto atono;
Lui, il a mangé la dernière part de tarte.
Lui, è stato lui a mangiare l’ultima fetta di torta.
• per mettere in evidenza o porre enfasi su qualcuno o qualcosa;
C’est lui qui a mangé la dernière part de tarte.
È lui che ha mangiato l’ultima fetta di torta.
• Insieme a un pronome personale come soggetto atono, per sottolineare una opposizione tra diversi soggetti;
Moi, je prépare une autra tarte, vous, vous allez jouer dehors.
Io preparo un’altra torta, voi andate a giocare fuori.
• davanti a specifici avverbi: aussi, si, non, oui, non plus;
Tu aimes la tarte? Moi aussi!
Ti piace la torta? Anche a me!
• per formare i comparativi, quando come secondo termine di paragone c’è un pronome personale;
Jean Paul est plus rapide que lui.
Jean Paul è più veloce di lui.
• quando il pronome personale è retto da una preposizione;
Je l’ai faite pour lui.
L’ho preparata per lui.
• Per identificare una o più persone, sempre preceduto dall’espressione c’est.
C’est vous!
Siete voi!
Pronomi personali come complemento oggetto – Pronoms personnels complément d’objet
I pronomi personali usati come complemento oggetto sostituiscono il nome della persona o della cosa avente funzione di complemento oggetto all’interno della frase.
I pronomi personali come complemento oggetto in francese si dividono in pronomi personali come complemento oggetto diretto e pronomi personali come complemento oggetto indiretto.
Il complemento oggetto indiretto francese equivale al complemento di termine italiano.
Pronomi personali come complemento oggetto diretto
Persona | Pronome personale |
---|---|
1ª pers. sing. | me / m’ |
2ª pers. sing. | te / t’ |
3ª pers. sing. | le / l’ (m.) / la / l’ (f.) |
1ª pers. plur. | nous |
2ª pers. plur. | vous |
3ª pers. plur. | les |
Siamo in presenza di pronomi personali come complemento oggetto diretto quando il nome sostituito si trova subito dopo il verbo e non è accompagnato da preposizioni.
Tu aimes la fondue. –> Oui, je l’aime.
Il pronome personale come complemento oggetto diretto precede solitamente il verbo, ma l’imperativo affermativo fa eccezione.
In questo caso il pronome personale si collega con il verbo tramite un trattino.
Regardez-moi!
Guardami!
Quando il verbo coniugato è seguito da un infinito, il pronome si posiziona dopo il verbo coniugato ma prima dell’infinito.
Nous pouvons la manger.
Possiamo mangiarla.
Pronomi personali come complemento oggetto indiretto (equivalente al complemento di termine italiano)
Persona | Pronome personale |
---|---|
1ª pers. sing. | me / m’ |
2ª pers. sing. | te / t’ |
3ª pers. sing. | lui |
1ª pers. plur. | nous |
2ª pers. plur. | vous |
3ª pers. plur. | leur |
I pronomi personali come complemento oggetto indiretto invece sostituiscono il complemento oggetto e la preposizione à (o le forme contratte au, à la, à l’aux) che lo precede.
J’ai acheté un cadeau à Giselle. –> Je lui ai acheté un cadeau.
Il pronome personale come complemento oggetto indiretto precede solitamente il verbo, ma l’imperativo affermativo fa eccezione.
In questo caso il pronome personale si collega con il verbo tramite un trattino.
Donne-lui les clés!
Dagli le chiavi!
Quando il verbo coniugato è seguito da un infinito, il pronome si posiziona dopo il verbo coniugato ma prima dell’infinito.
Nous devons leur téléphoner.
Dobbiamo telefonargli.
Pronomi personali come complemento oggetto tonico
I pronomi personali usati come complemento oggetto tonico seguono sempre le preposizioni.
J’ai choisi le cadeau avec elle (= Giselle).
Le forme dei pronomi personali come complemento oggetto tonico coincidono con quelle dei pronomi personali come soggetto tonico.
Persona | Pronome personale |
---|---|
1ª pers. sing. | moi |
2ª pers. sing. | toi |
3ª pers. sing. | lui (m.) / elle (f.) |
1ª pers. plur. | nous |
2ª pers. plur. | vous |
3ª pers. plur. | eux (m.) / elles (f.) |
Tabella riassuntiva
Persona | P. p. soggetto atono | P. p. soggetto / complemento oggetto tonico | P. p. complemento oggetto diretto | P. p. complemento oggetto indiretto (ovvero di termine) |
---|---|---|---|---|
1ª pers. sing. | je | moi | me / m’ | me / m’ |
2ª pers. sing. | tu | toi | te / t’ | te / t’ |
3ª pers. sing. | il / elle / on | lui / elle | le / la | lui |
1ª pers. plur. | nous | nous | nous | nous |
2ª pers. plur. | vous | vous | vous | vous |
3ª pers. plur. | ils / elles | eux / elles | les | leur |
Pronomi personali doppi
Può accadere che all’interno di una frase il pronome personale complemento oggetto diretto ed il pronome personale complemento oggetto indiretto vengano utilizzati in coppia e dipendano da uno stesso verbo.
In questo caso possono essere ordinati in diversi modi all’interno della frase.
Se il pronome complemento oggetto indiretto è alla prima o seconda persona, singolare o plurale, allora precederà il pronome complemento oggetto diretto.
Alfonse nous a donné une bouteille de vin. –> Alfonse nous la donné. (dove nous è complemento oggetto indiretto e la è complemento oggetto diretto)
Alfonse ci ha regalato una bottiglia di vino. –> Alfonse ce l’ha regalata.
Soggetto | P.p complemento oggetto indiretto (ovvero di termine) | P.p complemento oggetto diretto | Verbo |
---|---|---|---|
me te nous vous |
le la les |
Se invece il pronome complemento oggetto indiretto è alla terza persona, singolare o plurale, questo seguirà il pronome complemento oggetto diretto.
Alfonse lui a donné une bouteille de vin. –> Alfonse la lui donné. (dove la è complemento oggetto diretto e lui è complemento oggetto indiretto)
Alfonse gli ha regalato una bottiglia di vino –> Alfonse gliel’ha regalata.
Soggetto | P.p complemento oggetto diretto | P.p complemento oggetto indiretto (ovvero di termine) | Verbo |
---|---|---|---|
le la les |
lui leur |
Se siamo in presenza di imperativo affermativo, il pronome complemento oggetto diretto precede il pronome complemento oggetto indiretto ed è collegato ad esso con un trattino.
Inoltre, i pronomi complemento oggetto indiretto me e te si trasformano in moi e toi.
Rends-lui son téléphone! –> Rends-le–lui! (dove le è complemento oggetto diretto e lui è complemento oggetto indiretto)
Ridagli il suo cellulare! –> Ridaglielo!
Se siamo in presenza di imperativo negativo, entrambi i pronomi precederanno il verbo, seguendo la loro regola generale.
Ne me rends pas mon téléphone! –> Ne me le rends pas! (dove me è complemento oggetto indiretto e le è complemento oggetto diretto)
Non ridarmi il mio cellulare! –> Non ridarmelo!
Tipologie di pronomi
Possiamo distinguere le seguenti tipologie di pronomi:
Pronomi dimostrativi
Pronoms démonstratifs
Pronomi possessivi
Pronoms possessifs
Pronomi personali
Pronoms personnels
Pronomi riflessivi
Pronoms réfléchis
Pronomi indefiniti
Pronoms indéfnis
Pronomi relativi
Pronoms relatifs
Pronomi interrogativi
Pronoms interrogatifs
Pronomi avverbiali en e y
Pronoms adverbial